Si tratta di un nuovo concetto di centro di tornitura da produzione con architettura a disposizione lineare brevettato e che ha già trovato applicazioni per la produzione di componenti di precisione per svariati settori, soprattutto HI TECH, come l’automotive, l’aerospace, l’idraulica, la pneumatica.
Mi capita spesso, come è giusto che sia, di ritrovarmi di fronte a possibili acquirenti che hanno diversi preventivi e che devono stabilire quale sia la scelta, e quale plurimandrino, sia il più idoneo alle esigenze della propria azienda.
Questa è la continuazione di un articolo precedente sull’uscire dalla zona di comfort, se non l’hai letto lo puoi fare qui. Parlavamo di zona di comfort e della necessità di essere versatili, ma cosa significa esattamente?
Trincerati dietro a decenni di “ma si è sempre fatto così” o, ancora meglio “ma tutti fanno così” siamo arrivati a pensare che le vecchie abitudini siano le migliori.
Il mercato della tornitura cambia ogni giorno le sue esigenze, fino a qualche anno fa era essenziale avere pezzi prodotti in maniera precisa e, il tempo necessario a farli, era quasi una componente che dava qualità alla cosa. Piano piano, si è passati da richieste di pezzi prodotti in tempi sempre più brevi, senza, ovviamente, perdere in qualità.
Visto che l’ho sentito più e più volte ho sentito la necessità di fare un articolo sul mio blog per chiarire, o meglio per proporre, un diverso punto di vista della situazione. Partendo dal presupposto che produrre grandi lotti non è un problema, ci tengo a sottolineare, che nella mia vita di decenni di produzione di macchine per la tornitura, ho visto diverse situazioni che mi hanno spinto a studiare e realizzare il tornio CNC plurimandrino Linea Spindle.
Se sei del settore, è più probabile che tu faccia riferimento solo al tempo ciclo. Facciamo un piccolo passo indietro e prendiamo la definizione base di tempo ciclo riferito alla lavorazione da barra. “Il tempo nel quale la barra del materiale entra in macchina fino all’espulsione del pezzo finito”. Che di per sé è la definizione corretta ma, bisognerebbe calcolare, nel tempo ciclo, anche il tempo di riattrezzaggio del tornio CNC plurimandrino quando si cambia il pezzo da produrre.
Le giornate lavorative sono molto spesso caratterizzate dal susseguirsi di impegni. L’era di Amazon, degli smartphone e della rete che evolve ad un ritmo incessante ha portato l’acquirente finale di un prodotto a volerlo sempre di più in tempi brevissimi. Ti può sembrare che questo testo non c’entri nulla con questa azienda, ma in realtà c’entra eccome.
Sono stanco del “si è sempre fatto così!” Non ho mai pensato di essere un innovatore, ma solo un profondo conoscitore del mio lavoro. Questo mi ha portato, quasi a mia insaputa, a essere conosciuto in tutto il mondo per le mie macchine di tornitura. In tutto questo tempo, mi sono “scontrato” con ideologie basate esclusivamente su questa frase: “Eh ma sì è sempre fatto così…!”
Cosa offre il mercato dei macchinari specializzati in sistemi di tornitura? Plurimandrini, monomandrini, macchine CNC, transfer... Quali sono le caratteristiche principali dei macchinari più utilizzati? E quali sono, soprattutto, i loro limiti. Ecco una panoramica stringata che può aiutare a mettere a fuoco tanto le potenzialità quanto le principali problematiche del settore.