Si tratta di un nuovo concetto di centro di tornitura da produzione con architettura a disposizione lineare brevettato e che ha già trovato applicazioni per la produzione di componenti di precisione per svariati settori, soprattutto HI TECH, come l’automotive, l’aerospace, l’idraulica, la pneumatica.
Si potrebbe dire che anche i plurimandrini di nuova generazione sono precisi, ma si tratta sempre di soluzioni transitorie e palliative. I nuovi plurimandrini CNC hanno migliorato la produzione, ma la barra che vibra c’è sempre, quello non puoi eliminarlo.
> Linea Spindle è adatta a tutte le situazioni? No, Linea Spindle non è la soluzione universale per tutte le situazioni. Per esempio se devi produrre solo un pezzo in grandissime quantità senza necessità di numerosi riattrezzaggi, in questo caso è probabile che i plurimandrini tradizionali siano più performanti.
Il costo al pezzo non è dato esclusivamente dal rapporto tempo ciclo/prezzo macchina. Ci sono molte altre variabili, soprattutto quando ci sono famiglie di pezzi molto numerosi e svariati set up da programmare. Tra le variabili è fondamentale considerare i tempi di riattrezzaggio. Infatti non è sufficiente il solo calcolo del tempo ciclo.
Considerare che ci sono altre possibilità oltre al modo di lavorare a cui sei abituato. Quando pensi ai cicli e alle lavorazioni di un pezzo ci sono soluzioni che non fanno più riferimento alla barra che entra in macchina ma allo spezzone dibarra. Questo è il metodo di LineaSpindle, che è molto più semplice nell'attrezzaggio rispetto al plurimandrino tradizionale e non necessita di maggiori competenze. Al contrario, è molto semplice nell’utilizzo.
Finalmente si torna a parlare di una manifestazione fieristica in presenza! Sala Srl e il suo brand Linea Spindle saranno a Emo Milano, che si terrà dal 4 al 9 ottobre 2021.
Linea Spindle: un’idea, un progetto, un’intuizione, una vera rivoluzione. Un progetto che ha trovato la sua realizzazione dopo quarant’anni in cui Gianfranco Sala, fondatore di Sala Srl, si è focalizzato su macchine di tornitura che lavorano con mandrini verticali disposti in linea. Queste macchine hanno conquistato il settore del valvolame in tutto il mondo grazie alla loro precisione, produttività ed ergonomia. E proprio queste caratteristiche sono state il punto di partenza per risolvere le problematiche di tante aziende.